IL FONDO ARCHIVISTICO
Il fondo Riparbelli, configurabile come “Archivio di persona”, raccoglie materiali editi e inediti prodotti o raccolti dall’architetto e ingegnere Alberto Riparbelli. Questo ingente complesso documentario testimonia i suoi interessi, le sue attività e le sue relazioni all’interno del contesto storico e culturale in cui ha operato. Dopo il deposito temporaneo presso la Biblioteca Labronica di Livorno, il complesso archivistico è stato riordinato e catalogato e successivamente trasferito sull’isola di Capraia.
Per agevolare il trasferimento, la famiglia Riparbelli aveva già provveduto a inscatolare gran parte del materiale, che includeva carte, volumi, faldoni, album fotografici, disegni, piante, diapositive e altro. L’archivio, proprio per la sua grande eterogeneità, ha richiesto l’intervento di un gruppo di lavoro competente composto da archivisti e catalogatori specializzati nelle diverse tipologie documentarie, come monografie, materiale fotografico e cartografico. Durante il processo di riordino e catalogazione si è rispettato quanto più possibile le regole e gli standard archivistici e biblioteconomici, creando descrizioni dettagliate per ogni singola unità, così da fornire, non un semplice elenco di consistenza, ma una visione completa ed analitica del contenuto documentario.
ASCOLTA GLI AUDIO



Il materiale è stato suddiviso in base a macro-argomenti, in relazione agli interessi e alle attività di Alberto Riparbelli rispettando l’ordine preesistente dato dal soggetto produttore. Le unità archivistiche sono state organizzate in buste numerate, raccogliendo documenti di diversa natura, come appunti manoscritti, progetti, pubblicazioni, ritagli di giornali, corrispondenza, e quant’altro. Ogni inserto è stato preliminarmente descritto per consentire una visione iniziale del contenuto. Successivamente, è stato realizzato un inventario dettagliato, in cui ogni singola unità archivistica è stata descritta in modo completo, cercando di riprodurre al meglio gli interessi e le attività dell’Architetto Riparbelli. Per facilitare la consultazione dell’archivio si è scelto di dotare l’inventario di corredo, di una scheda bio-bibliografica del soggetto produttore, così da consentire all’utenza, in assenza di riferimenti cronologici, una agevolazione nella ricerca.
Il Fondo Riparbelli contiene una vasta quantità di documenti, studi e ricerche sui terreni demaniali, i parchi naturali e le isole minori. Seppur in quantità minore, sono presenti anche carteggi familiari e lettere, che mettono in evidenza il legame tra lavoro e vita personale di Riparbelli. La catalogazione di questi materiali, in particolare della corrispondenza, costituirà oggetto di futuri progetti di approfondimento.
Questo progetto, che si inserisce nel più ampio contesto della valorizzazione e della tutela della memoria storica di Capraia, si propone di rendere disponibile alla comunità un patrimonio documentario di inestimabile valore, contribuendo a mantenere vive le tradizioni, le storie e l’identità di un’isola che ha un ruolo fondamentale nella storia del nostro paese.